Il Carnevale della Chimica
-
categorie
2D IGEA (2)
acidi e basi (8)
anidridi (5)
configurazioni elettroniche (6)
ebook (1)
energia nucleare: no grazie! (6)
idrossidi (4)
idruri (1)
laboratorio (9)
legami chimici (9)
legami intermolecolari (2)
legami intramolecolari (4)
leggi ponderali (4)
modelli atomici (5)
niente di nuovo (4)
nomenclatura tradizionale (20)
nucleo atomico (7)
ossiacidi (4)
ossidi (5)
proprieta periodiche (4)
questioni tecniche (10)
reazioni (30)
red-ox (12)
sali (10)
separazioni (1)
soluzioni (6)
sostanze (3)
stechiometria (7)
stechiometria soluzioni (8)
struttura atomica (8)
tavola periodica (11)
trasformazioni della materia (3)
uscita didattica (2)
vacanze (6)
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.
-
post recenti
commenti recenti
archivio
contatti
Meta
Category Archives: sostanze
Elementi, composti, miscugli: discussione
Sui vetri da orologio ci sono zolfo, ferro, solfuro di ferro e un miscuglio ferro/zolfo. Aggiungendo in provetta a queste quattro sostanze dell’acqua distillata, si ottengono altrettanti miscugli. Quel che è rilevante da osservare è la ripartizione delle polveri fra … Continue reading
Elementi, composti, miscugli
Giovedì prossimo saremo in laboratorio. Speriamo di riuscire a produrre dei filmati anche quest’anno. Lo scopo dell’esperienza è di osservare il diverso comportamento di zolfo (elemento), ferro (elemento), solfuro di ferro (composto) e un miscuglio di zolfo e ferro con … Continue reading
Classificazione delle sostanze
Facciamo un po’ di ordine :), e per intraprendere questo percorso partiamo da una sostanza comune, l’acqua. Cosa accade se facciamo evaporare completamente l’acqua di rubinetto contenuta in un bicchiere? Accade che il fondo del bicchiere vuoto sarà ricoperto da … Continue reading